Home > Su di Noi > Produttori > Famiglia Ivano Fasani
Nel 2000, quando Fulvio Fasani all'età di 76 anni cessò definitivamente l'attività di contadino, il figlio Ivano decise di gestire l’azienda agricola come attività accessoria, da una parte per l'amore per gli animali, dall'altra per continuare a coltivare e mantenere prati e pascoli. Per poter esercitare con una certa libertà l'attività principale di architetto, si preoccupò di cercare un tipo di bestiame che poteva vivere all'aperto, il più possibile in modo indipendente, nonostante il clima di montagna di Mesocco.
La scelta cadde su di una razza che allora era ancora abbastanza sconosciuta: le mucche scozzesi. Le Highland richiedono poco in termini di riparo e cibo per mantenere buone condizioni di salute. Clima freddo e neve hanno poco effetto su di loro. Sono state allevate a nord fino all’Alaska e la Scandinavia. Si adattano bene anche a climi più meridionali e riescono a valorizzare anche i pascoli più poveri. Le difficili condizioni di sopravvivenza hanno creato un processo di selezione naturale, dove solo gli animali più idonei ed adattabili sono sopravvissuti per portare avanti la razza.
Statura bassa (femmine 110-120 cm). Corna sviluppate a lira. Pelame lungo, folto e ispido; scheletro robusto, criniera abbondante e forte giogaia.
La Highland è una razza resistente alle malattie. Nonostante le loro lunghe corna ed il loro strano aspetto, le Highland sono considerate animali tranquilli.
Ivano ha iniziato l’allevamento nel 2000 con sette animali. Oggi la mandria di Ivano, che in primavera, autunno e inverno viene foraggiata nell'azienda principale in Spin di Cogn a Mesocco, conta fino a 10 vacche, 5-6 manze e altrettanti vitelli. Gli animali di Ivano si nutrono esclusivamente di erba e di foraggio grezzo.
In estate, dopo aver pascolato tra Mesocco e Pian San Giacomo, la mandria vien trasferita all'Alpe di Barna, che oltre le mucche scozzesi ospita una sessantina di vacche madri di altre razze e un centinaio di pecore. Mentre i suoi animali trascorrono i mesi estivi sull'alpe, Ivano raccoglie il fieno di cui ha bisogno per i mesi invernali.
La macellazione avviene all’età di ca. 30 mesi nella maniera più rispettosa possibile delle esigenze degli animali. La carne riposa per ca. 28 giorni nella cella frigorifera per poi venir lavorata e confezionata sottovuoto per la congelazione. La carne è tenera e marmorizzata, più povera di colesterolo, delicata e dal sapore particolare.
Luogo: 6563 Mesocco
Contatto: 079 685 13 89
e-mail: studioif@bluewin.ch
Animali: mucche scozzese
Prodotti: pacchetti misti
La razza viene allevata principalmente per la carne, ottima per quantità e qualità (magra e povera di colesterolo). Il manzo di Highland è carne magra e saporita, con poco grasso (le Highland sono protette da un lungo e folto pelo piuttosto che da uno spesso strato di grasso).